Istituto Fortunata Gresner

  • Le Nostre News
  • Chi siamo
  • Istruzione
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria di I grado
    • CFP
  • Socio Sanitaria
    • CEOD
    • Comunità Alloggio
  • Sanitaria
  • Accoglienza
  • Villa Negrelli
  • Lavora Con Noi
  • Contatti
  • Home
  • HOME
  • PRIMI 11 ARRIVI NELL’HUB A FERRARA DI MONTE BALDO nella Comunità Gresner
Marzo 27, 2023

PRIMI 11 ARRIVI NELL’HUB A FERRARA DI MONTE BALDO nella Comunità Gresner

PRIMI 11 ARRIVI NELL’HUB A FERRARA DI MONTE BALDO nella Comunità Gresner

da Fortunata Gresner / venerdì, 01 Aprile 2022 / Pubblicato il HOME, NEWS

DI SEGUITO L’ARTICOLO INTEGRALE TRATTO DA L’ARENA:

PRIMI 11 ARRIVI NELL’HUB SUL MONTE BALDO

Può ospitare fino a 150 persone, grande attenzione all’inclusione

Sul Baldo sono arrivati i primi profughi: dieci donne e un bambino. Ieri alle 18.05 sono stati accolti nell’abbraccio della Comunità Fortunata Gresner della Congregazione Suore della Compagnia di Maria a Ferrara di Monte Baldo. Come previsto da Luca Zaia, commissario delegato per l’emergenza Ucraina. <<In ottemperanza all’ordinanza della Regione che prevede, rispetto a tale Comunità, gestita dalle Suore della Compagnia di Maria per l’Educazione delle sordomute, accoglieremo fino a un massimo di 150 profughi>>, esordiscono Carlo Nogara, direttore generale dell’Istituto Gresner di Verona, e suor Maria Luisa Santin, legale rappresentante della Congregazione. <<è nostra intenzione aprire la struttura nel solco dell’opera apostolica, in particolare attuare, con l’aiuto e il sostegno dell’Istituto Gresner, un servizio di accoglienza, anche di diversamente abili, educativo e socio-assistenziale. <<Ci rapportiamo>>, evidenziano, <<con persone provenienti da una realtà difficilissima, provata da eventi bellici. Ora sono giunte le prime 11 persone. Stanno bene>>. Nella struttura sono attese mamme di disagio psicologico-fisico, alcuni con disabilità. <<Ci teniamo a offrire un’accoglienza calda e familiare. Desideriamo percepiscano il nostro benvenuto come un abbraccio amorevole, affidabile. Il logo dell’Istituto>>, indicano, <<richiama questo messaggio di inclusione>>. Ieri a Ferrara ad accogliere le prime donne le suore e la madre superiora generale suor Elisa. <<A mano a mano che arriveranno, un team di giovani professionisti si muoverà secondo il protocollo approntato proprio per accogliere gli ospiti e favorire la comunicazione>>, spiega Nogara. <<Lo scambio tra ucraini e italiani sarà regolato dalle tabelle di Comunicazione aumentativa alternativa, pensate per favorire lo scambio comunicativo in più situazioni>>. Il materiale è corredato da simboli che presentano un significato chiaro e condiviso: disegni con le espressioni di uso più frequente per favorire conversazione, ogni tabella presente simboli e parole in doppia lingua per dire ad esempio vorrei… fare una doccia, leggere, dormire, telefonare… E anche ho caldo o freddo. Insomma stare al meglio capendosi subito. Il resto arriverà. Aggiungono Nogara e suor Maria Luisa: << Ringraziamo l’amministrazione di Ferrara, il sindaco Serena Cubico, per il supporto>>. Aggiunge Nicola Dell’Acqua, coordinatore dell’emergenza Ucraina per il Veneto: <<Zaia ha aperto anche questa casa di accoglienza perché la Regione ha tale funzione di sussidiarietà nei confronti della Prefettura. Ringraziamo la Congregazione Suore della Compagnia di Maria, ente gestore dell’Istituto Gresner e della Casa di Ferrara di Monte Baldo>>.

  • Tweet
Taggato in: iscrizioni, scuola, scuolaparitaria
Fortunata Gresner

Su Fortunata Gresner

Che altro puoi leggere

Disponibilità ad accogliere studenti UCRAINI
6° CANTIERE ADOA
Comunicazione vacanze natalizie e sospensione attività didattiche 2021/2022
Istituto Fortunata Gresner
Stradone Antonio Provolo, 43    37123 Verona (VR)
P.IVA/C.F._00348120239
tel. 045 8000015     fax 045 8035601
istituto@gresner.it     istituto@pec.gresner.it
  • SOCIAL

© 2020.Tutti i diritti riservati. Made with love by Digital Forge Verona.

TORNA SU
Cookie - Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web. Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivoAccetto Read More
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario