Secondaria di I grado

La Scuola Secondaria di Primo Grado Non Paritaria Fortunata Gresner è riconosciuta e inserita nell’Albo regionale delle scuole non paritarie ai sensi del D.M. n. 263/07.

La frequenza della scuola non paritaria è valida ai fini dell’espletamento dell’obbligo di istruzione, ma non potendo rilasciare titoli di studio, il passaggio da una classe inferiore a quelle superiori non costituisce idoneità alla classe successiva; quindi l’alunno che intenda trasferirsi in scuola pubblica (statale o paritaria) dovrà preventivamente conseguire l’idoneità alla classe corrispondente. A conclusione del percorso formativo gli alunni si presenteranno, presso una scuola statale o paritaria, come candidati privatisti agli esami di Stato conclusivi del primo ciclo dell’istruzione.

La Scuola Secondaria di Primo Grado Non Paritaria Fortunata Gresner offre percorsi personalizzati rivolti solo ad alunni con certificazione scolastica

con l’obiettivo di far acquisire agli allievi quelle competenze che permettano loro un pieno inserimento nella società

incrementando la motivazione ad apprendere per raggiungere il successo scolastico e continuare il percorso formativo nel successivo grado di istruzione obbligatoria, anche presso il nostro Centro di Formazione Professionale.

La Scuola Secondaria di Primo Grado Non Paritaria è costituita da soli alunni disabili, che seguono anche un percorso riabilitativo presso l’Ambulatorio di Medicina Fisica e Riabilitazione.

La suddivisione delle classi avviene per tipologia di disabilità.

Gli alunni seguono un progetto educativo individualizzato, redatto dai referenti sanitari insieme all’equipe del Centro Gresner.

L’equipe del Centro F. Gresner è formata da:

  • Coordinatrice Didattica
  • Psicologa
  • Docenti
  • Educatori
  • Operatori addetti all’assistenza
  • Stimolazione plurisensoriale e di rilassamento in ambienti Snoezelen

  • Attività educativa in acqua

  • Laboratorio di lettura animata

  • Laboratorio di lingua inglese

  • Laboratorio di lingua spagnola

  • Laboratorio di ceramica

  • Laboratorio di informatica

  • Laboratorio di cucina

  • Laboratorio di giardinaggio

La Scuola è organizzata su 30 ore settimanali di attività didattica per tutte le classi, da lunedì a venerdì.

L’orario è il seguente:

  • 8.20                          ingresso alunni  
  • 8.30                          inizio lezioni    
  • 10.30     10.45       intervallo 
  • 12.30    13.50       pranzo e ricreazione: scarica il menù invernale e quello primaverile
  • 14.00    15.45        proseguono le attività didattiche  
  • 15.45                        termine delle lezioni

Nell’arco delle 30 ore settimanali la scuola propone:

  • attività di recupero e sviluppo matematico
  • attività di recupero e sviluppo linguistico
  • laboratorio di giardinaggio presso la sede filiale di Colognola ai Colli
  • laboratorio di ceramica

Al percorso educativo/formativo si sommano le attività di tipo riabilitativo in regime ambulatoriale, attuate sempre all’interno della stessa sede del Centro.

Gentili genitori,

in allegato alla presente sezione trovate:

Si informa che il SISP ha attivato un servizio che consente di richiedere e scaricare dal portale ASL le attestazioni di conclusione del percorso Covid (fine quarantena, fine isolamento, negativizzazioni, etc.), utili per il rientro a scuola di alunni e personale. Il link alla sezione relativa del sito dell'AULSS 9 è: Richieste di attestazioni Sisp Ulss 9 scaligera (aulss9.veneto.it).

La referente interna all'Istituto per gestione e rischio COVID-19 è la Dott.ssa Maria Doardo, contattabile alla e-mail maria.doardo@gresner.it e al cellulare 3484352511.

La referente dei genitori per gestione e rischio COVID-19 è la Dott.ssa Federica Magnaterra, contattabile alla e-mail federica.magnaterra@yahoo.it e al cellulare 3356114844.

Cordiali saluti.

Comunicazioni con le famiglie

TORNA SU