Primaria

La Scuola Primaria Paritaria Fortunata Gresner, originariamente dedicata solo ai sordomuti, è oggi una scuola cattolica che accoglie tutti, seguendo le norme della Parità.

E’ caratterizzata dall’attenzione particolare verso chi è in situazione di bisogno, attuando la parola evangelica dell’Effatà! Apriti! e rispondendo al mandato di Gesù: “Chi accoglie uno di questi bambini nel mio nome, accoglie me”.Proprio in condivisione del “carisma” di Don Antonio Provolo, la Scuola Primaria Paritaria Fortunata Gresner ha, tra le proprie finalità

applicare l’approccio cristiano come principio e guida alle azione che quotidianamente vengono effettuate, mantenendo sempre viva l’ispirazione religiosa, umana e pedagogica.

Altresì afferma, come prioritario, il principio formativo e l’istruzione scolastica garantendo, ai minori accolti, una adeguata educazione secondo i principi religiosi del cattolicesimo, seppur in linea con le indicazioni ministeriali.

E’ una scuola inclusiva dove vengono accolti anche bambini con bisogni educativi speciali e bambini di altra cultura e religione nel rispetto della loro individualità e con lo scopo di attuare interventi personalizzati, tenendo a mente tutti,

valorizzando ciascuno  in un sistema di relazioni che garantisca dignità e rispetto, speranza e possibilità di crescere e di essere di tutti.

L’istituto Fortunata Gresner incentiva il rapporto scuola-famiglia attraverso il coinvolgimento dei genitori nelle diversificate attività dell’Istituto. Promuove l’interazione tra scuola e territorio con attività culturali, sportive e collegamenti con agenzie educative territoriali. E’ attenta a favorire la continuità formativa attraverso il raccordo con altri ordini di scuola.

La Scuola Primaria Paritaria si articola su classi, formate da alunni normodotati e da alunni con certificazione di disabilità.

Per rispondere qualitativamente alle diverse esigenze, le classi sono costituite da un numero di alunni poco numeroso, che permette all’insegnante lo svolgimento delle attività curricolari e di laboratorio nel rispetto del tempo di apprendimento di ogni alunno.

La Scuola Primaria Fortunata Gresner si considera come istituzione unitaria e integrativa, organizzata a classi aperte.

Gli alunni con disabilità seguono un Progetto Educativo Individualizzato.

Ogni bambino è accolto nella sua singolarità e unicità tenendo conto del suo contesto di vita, della sua crescita originale.

Nel suo complesso la scuola è organizzata a tempo pieno. Nella costruzione degli apprendimenti gli insegnanti organizzano e predispongono gli ambienti di apprendimento e si impegnano a gestire situazioni problema adeguate al livello dello sviluppo cognitivo dell’alunno.

La scuola attua lo scambio dei docenti per attività didattiche specifiche, in un  sistema a classi aperte, con formazione di gruppi misti di alunni di varie classi o gruppi-classe,  per laboratori, attività psicomotorie, motorie e artistiche, allo scopo di favorire la socializzazione tra gli alunni e attuare l’inclusione.

  • Lingua inglese con insegnante madrelingua 

Ogni anno la Scuola Primaria organizza, in collaborazione con la Cambridge School, un corso di potenziamento di lingua inglese con insegnante madrelingua, con esperienza di insegnamento ai bambini e con qualifica CELTA e/o DELTA.

Il corso si tiene all’interno dell’orario scolastico, per un’ora alla settimana, distribuite dal mese di ottobre al mese di maggio, in copresenza con la docente di Inglese. Il genitore può chiedere di avvalersi o meno a tale insegnamento, versando un piccolo contributo annuale.

Obiettivo: potenziamento delle abilità comunicative di comprensione e produzione orale finalizzato al miglioramento della pronuncia, l’accento, l’intonazione e mirato a sviluppare nei bambini la crescita autonoma del loro sistema linguistico.

  • Laboratorio di mosaico

La scuola offre durante l’orario scolastico la possibilità di partecipare al laboratorio di MOSAICO, tenuto dall’insegnante Scardoni Caterina, esperta in mosaico. Il laboratorio viene concluso con una mostra del percorso effettuato.

Obiettivo: riconoscimento del valore le potenzialità dei beni artistici e ambientale, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. Imparare ad imparare.

  • Laboratorio di lettura animata

L’ampia biblioteca permette agli insegnanti di attivare laboratori di animazione alla lettura durante l’ora di Italiano. La biblioteca è attrezzata con la Lavagna interattiva e un impianto audio, che permette creare un ambiente che favorisca l’immaginazione e la creatività.

  • Laboratorio di animazione teatrale

Il laboratorio teatrale è un’occasione offerta agli alunni della Scuola Primaria per avvicinarsi al mondo della comunicazione teatrale, intesa come possibilità di gioco alternativo (“ spiel”, “play”, “joue”), fatto di continui travestimenti, di mille mascheramenti di voci e parole.

Obiettivi: l’acquisizione, da parte dei giovanissimi allievi, di tecniche di recitazione, basate fondamentalmente sull’improvvisazione; l’approfondimento e al presa di coscienza dell’animazione scenica come sistema comunicativo.

Il laboratorio è tenuto da Andrea de Manincor e Sabrina Modenini due volte alla settimana, nell’orario extrascolastico dalle ore 16.00 alle 17.00.

Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale della nostra istituzione scolastica ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che la scuola adotta nell'ambito della propria autonomia.

Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa.

Il PTOF è relativo al triennio scolastico 2019/20-2021/22 e viene aggiornato qualora ci fossero delle novità ministeriali. E’ possibile visionarlo e navigare nel documento collegandosi al seguente link

https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/VR1E00100G/scuola-primaria-fortunata-gresner/ptof/

 

Cliccare qui per il Regolamento d'Istituto

La Scuola è organizzata su 40 ore settimanali di attività per tutte le classi, da lunedì a venerdì, con possibilità di orario anticipato (7.30) e orario extrascolastico dalle 16.00 alle 17.15.

L’orario, nel rispetto del protocollo per la gestione del COVID 19, è il seguente:

  • 8.00 - 8.30         a turni accoglienza degli alunni
  • 8.30                    inizio lezioni
  • 10.15  - 10.30    intervallo 
  • 12.30  - 13.30    Pranzo e ricreazione: scarica il menù invernale e quello primaverile
  • 13.30  - 15.30    proseguono le attività didattiche
  • 15.30 – 16.00    a turni uscita degli alunni

Nell’arco della settimana la scuola propone:

  • 1 ora di lingua inglese con insegnante madrelingua
  • potenziamento della lingua inglese in tutte le classi con metodo CLIL, cioè l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in una lingua straniera Ciò si concretizza nell’introduzione dell’insegnamento di una materia curriculare in lingua inglese.
  • laboratorio di stimolazione plurisensoriale in ambienti Snoezelen per i bambini con disabilità
  • psicomotricità per i bambini frequentanti la classe prima
  • laboratorio di mosaico

Gentili genitori,

in allegato alla presente sezione trovate:

Si informa che il SISP ha attivato un servizio che consente di richiedere e scaricare dal portale ASL le attestazioni di conclusione del percorso Covid (fine quarantena, fine isolamento, negativizzazioni, etc.), utili per il rientro a scuola di alunni e personale. Il link alla sezione relativa del sito dell'AULSS 9 è: Richieste di attestazioni Sisp Ulss 9 scaligera (aulss9.veneto.it).

La referente interna all'Istituto per gestione e rischio COVID-19 è la Dott.ssa Maria Doardo, contattabile alla e-mail maria.doardo@gresner.it e al cellulare 3484352511.

La referente dei genitori per gestione e rischio COVID-19 è la Dott.ssa Federica Magnaterra, contattabile alla e-mail federica.magnaterra@yahoo.it e al cellulare 3356114844.

Cordiali saluti.

Comunicazioni con le famiglie

TORNA SU