Infanzia

La Scuola paritaria dell’Infanzia Fortunata Gresner è gestita dalla Congregazione religiosa Suore della Compagnia di Maria, Congregazione Religiosa di Diritto Pontificio civilmente riconosciuta con DPR n° 149 del 22/01/1955.

Il sistema educativo adottato nell’Istituto  è quello fondato sull’amorevolezza, sulla pazienza e la dolcezza;  i principi portanti della nostra azione sono l’accoglienza e la valorizzazione del bambino con tutte le sue potenzialità.

Obiettivo che conseguiamo anche attraverso l’impegno di tutti gli operatori a scoprire ciò che veramente conta: l’individuo  in quanto creatura ad immagine di Dio e principale oggetto dell’amore divino.

Il personale religioso e laico, di cui si avvale l’Istituto per perseguire la propria vision, è altamente specializzato; le attrezzature disponibili sono innovative e le metodologie psico-didattiche sempre più aggiornate.

La Scuola dell’Infanzia è associata alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) e si attiene alle indicazioni nazionali per le attività educative, rispettando le norme della parità.

Nella scuola operano:

  • 5 insegnanti (2 religiose e 3 laiche);
  • Un’insegnante di psicomotricità;
  • 4 specialisti (psicologa, logopedista e fisioterapiste);
  • 2 operatori addetti all’assistenza (OSS);

Le insegnanti titolari collaborano con personale ausiliario sia religioso che laico.

I bambini sono suddivisi in tre sezioni:

  • Sezione COCCINELLE (piccoli)
  • Sezione FARFALLE (medi)
  • Sezione AQUILE (grandi)

La scuola organizza le attività di accoglienza, per favorire l’adattamento quotidiano dei bambini alla scuola e momenti di incontro tra scuola e famiglia. Favorisce la continuità tra scuola dell’infanzia e scuola primaria.

La scuola attua forme organizzative flessibili e aperte, con:

  • esperienze di intersezione;
  • momenti di vita comunitaria;
  • un’organizzazione dell’ambiente e degli spazi variabile secondo le attività e le finalità educative;

La Scuola dell’Infanzia ha lo scopo di occuparsi dei bambini e della loro integrazione socio-culturale. Pertanto, essendo l’Istituto Gresner fondato per bambini con disabilità, cerca di integrare i due poli, normalità e disabilità, cercando di:

promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza.

Per favorire l’integrazione dei bambini disabili, la scuola elabora dei PEI (progetti educativi individualizzati), sulla base della “diagnosi funzionale” e del “profilo dinamico funzionale” di ciascuno. Tiene conto dei bisogni del singolo bambino in difficoltà e del contesto dei bisogni formativi del gruppo-sezione. Sono previsti interventi specifici, percorsi di recupero e sostegno, che la scuola offre.

La scuola valorizza la diversità, in un’atmosfera di aperta accettazione che tende a favorire l’integrazione dei bambini appartenenti ad altre culture.

L’azione educativa della nostra Scuola dell’Infanzia intende orientare il bambino verso un profilo di maturità che realizzi le seguenti caratteristiche:

  • Autostima: fiducia in se stessi e negli altri,
  • Identità: a livello corporeo e come senso di appartenenza,
  • Autonomia: nella vita pratica, nelle esperienze, nelle capacità di scelta e responsabilità,
  • Socializzazione: relazioni con i coetanei ed adulti, accoglienza, collaborazione,
  • Iniziativa: nel gioco, nell’attività: individuale e di gruppo,
  • Curiosità: motivazione alla scoperta,
  • Creatività: manipolazione, intuizione, produzione,
  • Tolleranza: capacità di impegno e di continuità.

L’orario giornaliero va dalle ore 8.00 alle ore 16.00 dal lunedì al venerdì.

La Scuola dell’Infanzia organizza  le attività di vita quotidiana secondo il seguente schema:

  • 8.00     9.00       Accoglienza in sezione
  • 9.00     10.00     Preghiera 
Appello e incarichi
Scansione dei giorni della settimana
Osservazioni meteo e registrazione
Igiene personale
Merenda
  • 10.00     11.30     Lineamenti del metodo sul progetto scelto
  • 11.30     12.30     Pranzo: scarica il menù invernale e quello primaverile
  • 12.30     14.00    Gioco libero in sala o in cortile
  • 13.30     15.00    Riposo piccoli
  • 14.00     15.15    Lineamenti del metodo sul progetto scelto
  • 15.15     16.00    Merenda
  • 16.00                    Uscita

Inizio attività didattica:

07 settembre 2022 (solo per gli alunni del 1° anno - progetto accoglienza)

Fine attività didattica:

30 giugno 2023

Festività obbligatorie:

  • Tutte le domeniche
  • 1° novembre, Festa di Tutti i Santi
  • 8 dicembre, Immacolata Concezione
  • 25 dicembre, Natale
  • 26 dicembre, Santo Stefano
  • 1° gennaio, Capodanno
  • 6 gennaio, Epifania
  • Lunedì dopo Pasqua
  • 25 aprile, anniversario della Liberazione
  • 1° maggio, festa del Lavoro
  • 21 maggio, Festa del Santo Patrono
  • 2 giugno, festa nazionale della Repubblica

Sospensione obbligatoria delle lezioni

  • dal 31 ottobre al 1° novembre 2022 (Festa di Tutti i Santi)
  • dall'8 al 09 dicembre 2022 (Immacolata Concezione)
  • dal 26 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 (vacanze natalizie)
  • dal 17 al 21 febbraio 2023 (venerdì gnocolar e carnevale)
  • dal 6 al 10 aprile 2023 (vacanze pasquali)
  • dal 24 al 25 aprile 2023 (Anniversario della Liberazione)

Scarica qui il calendario in PDF

Gentili genitori,

in allegato alla presente sezione trovate:

Si informa che il SISP ha attivato un servizio che consente di richiedere e scaricare dal portale ASL le attestazioni di conclusione del percorso Covid (fine quarantena, fine isolamento, negativizzazioni, etc.), utili per il rientro a scuola di alunni e personale. Il link alla sezione relativa del sito dell'AULSS 9 è: Richieste di attestazioni Sisp Ulss 9 scaligera (aulss9.veneto.it).

La referente interna all'Istituto per gestione e rischio COVID-19 è la Dott.ssa Maria Doardo, contattabile alla e-mail maria.doardo@gresner.it e al cellulare 3484352511.

Cordiali saluti.

Comunicazioni con le famiglie

TORNA SU