Le due comunità alloggio: Suor Giulia Avanzi e Suor Chiara Stella, sono comunità di accoglienza ospitate all’interno della struttura di Villa Negrelli.
La comunità alloggio è un servizio residenziale nato per accogliere persone adulte con disabilità per le quali è impossibilitata la permanenza nel nucleo familiare.
La Struttura, attraverso le due Comunità Alloggio, offre accoglienza a quelle persone diversamente abili che non posso più stare presso le proprie Famiglie o che, ancor peggio, non ne posseggono.
Gli utenti accolti vengono sostenuti nella gestione della vita quotidiana, attraverso interventi integrati finalizzati alle abilità sociali ed alla riabilitazione, favorendo percorsi di autonomia.
L’ambiente confortevole contribuisce, attraverso l’operato delle risorse interne, a creare un’accoglienza affettiva e personalizzata, tesa a rispondere alle esigenze emotive e psicologiche dei singoli utenti e mirata allo sviluppo di una vita autonoma.
Gli spazi a disposizione sono a misura dell’utenza ospitata e l’obiettivo è quello di creare un interscambio con l’esterno affinché la dimensione dei diversamente abili rappresenti una risorsa per il Territorio anche in termini di promozione dei valori.
L’utenza è costituita da persone adulte di sesso femminile con disabilità di grado lieve e medio-grave
Per ciascun utente viene predisposto un progetto educativo individualizzato (P.E.I.), redatto in collaborazione con il Servizio Handicap Età Adulta del Territorio, con la Psicologa della Struttura e la Responsabile dell’Area Disabilità dell’Ente promotore. Segue la condivisione con la Famiglia.
Personale della Struttura
La gestione delle Comunità Alloggio è mista (religiose e laici); le figure professionali impiegate per il funzionamento della struttura sono, oltre al Coordinatore di Struttura, Educatori Professionali, Operatori Socio Sanitari, personale di servizio e ausiliari.
Risorse a supporto
Il Territorio, molto sensibile ai progetti delle Suore della Compagnia di Maria, prolifera di volontari che, con il loro apporto, contribuiscono al buon andamento delle comunità supportando attività di giardinaggio e/o di accompagnamento a manifestazioni locali.
Altresì la Struttura promuove ogni forma di presenza di volontari per lo svolgimento di queste attività di sostegno agli utenti sempre, peraltro, in regola con le disposizioni di legge e a condizione che le stesse si integrino con le finalità e le modalità operative della struttura.
L’accesso al servizio avviene mediante valutazione effettuata dall’UVMD (Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale) che, approvando il progetto personalizzato, individua la struttura del Territorio più idonea ai bisogni dell’utente. Le richieste di inserimento vengono registrate nelle liste di attesa di entrambe le Comunità Alloggio.
Documentazione da trasmettere:
- Certificato di invalidità civile e verbale handicap ex L. 104/92;
- Nomina decreto Tutore e/o Amministratore di Sostegno.
Il raggiungimento degli obiettivi avviene attraverso un lavoro di equipe che prevede incontri strutturati con cadenza bisettimanale. L’equipe è supportata dalla figura della Psicologa che supervisiona i casi e si interfaccia con i referenti socio sanitari, i familiari e/o tutori e/o amministratori di sostegno.
Le attività organizzate, per raggiungere gli obiettivi presi in esame nei P.E.I., sono le seguenti:
- Cura ed igiene della persona;
- Scelta del proprio abbigliamento;
- Attività domestiche quali: pulizia e riordino della propria stanza, degli spazi comuni;
- Attività occupazionali quali: cura del giardino e dell’orto, lavanderia e stireria, interazione con Pony della Struttura;
- Attività ludico ricreative quali: ascolto musica, visione TV, lettura quotidiani e riviste;
- Attività espressive quali: creazione di plastici e presepi, oggettistica, ceramica ecc.;
- Attività culturali quali: cinema, mostre, monumenti ecc.;
- Attività esterne quali: passeggiate nel parco, gite, frequenza ad iniziativa del Territorio, frequenza di persone di Famiglia, uscite con gli amici ecc..
Il servizio di comunità alloggio, copre le 24h per l’intero anno solare.
Giornata Tipo
- 7.00 8.00 sveglia e igiene personale
- 8.00 9.00 riordino camera e colazione
- 9.00 9.30 attività motoria e stimolazione cognitiva
- 9.30 12.00 attività ricreative organizzate per progetti
- 12.00 13.00 pranzo e riordino
- 13.00 15.00 riposo pomeridiano
- 15.00 15.30 merenda e attività in salone
- 15.30 16.00 tempo libero
- 16.00 19.00 attività ricreative organizzate per progetti
- 19.00 20.00 cena e riordino
- 20.00 21.00 tempo libero
- 21.00 21.30 igiene personale
- dalle 21:30 riposo
Settimana Tipo
- LUNEDì
Mattino – Laboratorio di cucito
Pomeriggio – Laboratorio grafico-pittorico
- MARTEDì
Mattino – Attività autonome personali (*include parrucchiere e podologo)
Pomeriggio – Attività ludico-musicali
- MERCOLEDì
Mattino – Laboratorio ceramica
Pomeriggio – Lettura e commento di quotidiani
- GIOVEDì
Mattino – Laboratorio di cucito
Pomeriggio – Sviluppo progetto annuale
- VENERDì
Mattino – Progetto ACQUABILE (Piscina loc.Peschiera)
Pomeriggio – Attività ludico motorie
- SABATO
Mattino – Prove di canto e ballo
Pomeriggio – Palestra e Santa Messa
- DOMENICA
Mattino – Santa Messa
Pomeriggio – Attività ludico creative
Cliccando sui link a seguire potete scaricare le procedure e i moduli per:
-
Leggi di più Marzo 29, 2021 Di Fortunata Gresner in HOME, infanzia, NEWS, Primaria
Formazione Genitori 2021
-
Leggi di più Marzo 25, 2021 Di Fortunata Gresner in CFP, HOME, Istruzione, NEWS, Operatore agricolo, Operatore amministrativo segreteriale, Operatore per la ristorazione
Comunicazione Vacanze Pasquali e sospensione attività didattiche C.F.P.
-
Leggi di più Marzo 13, 2021 Di Fortunata Gresner in HOME, infanzia, NEWS, Primaria
Comunicazione alle Famiglie di Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado
-
Leggi di più Di Fortunata Gresner in CFP, HOME, Istruzione, NEWS, Operatore agricolo, Operatore amministrativo segreteriale, Operatore per la ristorazione
Comunicazione al Personale e alle Famiglie del Centro di Formazione Professionale
-
Leggi di più Febbraio 25, 2021 Di Fortunata Gresner in NEWS, Socio sanitaria
Il CEOD F. Gresner conquista il podio – Tutti in maschera!
-
Leggi di più Settembre 2, 2020 Di Fortunata Gresner in HOME, Istruzione, NEWS, Primaria
Mondiario a.s. 2020-2021
-
Leggi di più Agosto 28, 2020 Di Fortunata Gresner in infanzia, NEWS, Primaria, Secondaria I grado
Avvio nuovo anno scolastico 2020-2021
-
Leggi di più Luglio 9, 2020 Di Fortunata Gresner in NEWS, Primaria
Elenco libri di testo PRIMARIA a.s. 2020/2021
-
Leggi di più Luglio 3, 2020 Di Fortunata Gresner in CFP, HOME, infanzia, Istruzione, NEWS, Primaria, Secondaria I grado
Centro Estivo 2020
-
Leggi di più Di Fortunata Gresner in NEWS, Socio sanitaria
Sospensione estiva C.E.O.D.