Le Suore della Compagnia di Maria gestiscono due C.E.O.D., uno a Verona e altro a Colognola ai Colli, entrambi sono autorizzati e accreditati dalla Regione Veneto.
I Centri Educativi Occupazionali Diurni di Verona e di Colognola ai Colli rappresentano un servizio diurno nato per accogliere persone con disabilità per le quali è indispensabile mantenere e sviluppare abilità e autonomie personali, sociali ed occupazionali sempre in collaborazione con le Famiglie e i Servizi Territoriali.
Il Centro diurno inizia le sue attività alle ore 8.30 del mattino e le conclude alle ore 16.00 da lunedì a venerdì.
Il C.E.O.D. propone interventi che rispondono ai particolari bisogni assistenziali, cura gli aspetti legati all’autonomia e al benessere personale, lavora intensamente per mantenere e potenziare le abilità presenti attraverso l’utilizzo di strategie diverse, il senso di responsabilità e l’organizzazione del lavoro quotidiano.
Per perseguire tali scopi, nel Centro sono operativi svariati laboratori, attività riabilitative, attività aventi carattere culturale, momenti di gioco, svago e di condivisione.
Le risorse contrattualizzate all’interno di entrambi i C.E.O.D. rispondono ai criteri e agli standard previsti dalle normative regionali vigenti.
Sono sempre aggiornate e, rientrando i C.E.O.D. nel Sistema Qualità e Audit Interno, l’Ente Gestore è sempre attento all’aggiornamento del suo personale alle competenze che deve avere per rispondere alle esigenze dell’utenza inserita.
La gestione di entrambi i C.E.O.D. è formata da religiose e laici; le figure professionali impiegate per il funzionamento della struttura sono, oltre al Coordinatore di Struttura, Educatori Professionali, Operatori Socio Sanitari, personale di servizio e ausiliari.
L’articolazione organizzativa dell’attività di entrambi i C.E.O.D. è ispirata molto ai lavori di gruppo e, pertanto, all’interno di entrambe le strutture opera stabilmente l’equipe educativa che assicura la globalità dell’intervento educativo personalizzato e la coerenza con i Progetti Educativi Individuali.
Pertanto oltre agli educatori, sono presenti gli OSS che soddisfano i bisogni primari degli utenti, nell’ambito delle proprie competenze, in un contesto sia sociale che sanitario e si occupano direttamente dell’assistenza degli utenti.
Il coordinamento è effettuato dalla Psicologa, Responsabile dell’area clinica psicologica, in sinergia con la Responsabile dell’area Disabili che hanno la responsabilità dell’intervento educativo dei singoli utenti, della verifica delle attività e dei percorsi educativi , della produzione di comunicazioni da attivare con i servizi territoriali e Enti. Entrambe hanno anche la funzione di Referenti per i C.E.O.D. nei confronti dei servizi socio assistenziali del territorio.
In ognuna delle strutture sono presenti laboratori finalizzati a mantenere e sviluppare le abilità e autonomie residuali di ogni singolo utente, nonché sociali e occupazionali in collaborazione con le famiglie e i servizi territoriali.
I servizi, normalmente, si svolgono in forma partecipata e in gruppi affinché ogni utente disabile sviluppi un livello di comunicazione e permetta la realizzazione di progetti educativi occupazionali orientati al recupero fisico e sociale di quell’utenza disabile in età adulta che risulta troppo autonoma per essere inserita in Comunità Alloggio e troppo disabile per l’inserimento lavorativo.
Nel C.e.o.d. di Colognola ai Colli vengono sviluppati anche laboratori di prodotti biologici che quotidianamente vengono lavorati nell’ampio terreno, sempre di proprietà delle Suore della Compagnia di Maria, dove è inoltre presente una serra. Durante il periodo estivo gli utenti hanno la possibilità frequentare corsi di nuoto presso le terme di Caldiero.
Nel C.e.o.d. di Verona, l’utenza, oltre ad essere impegnata in attività prassiche in laboratori specifici, ha la possibilità di frequentare la piscina interna guidata da istruttrici di nuoto con brevetto.
Le attività organizzate, per raggiungere gli obiettivi presi in esame nei P.E.I., sono le seguenti:
- Cura ed igiene della persona;
- Attività domestiche quali: pulizia e riordino degli spazi comuni;
- Attività occupazionali quali: cura del giardino e dell’orto;
- Attività ludico ricreative quali: ascolto musica, visione TV, lettura quotidiani e riviste;
- Attività espressive quali: creazione di plastici, oggettistica, ceramica, monili, ecc.;
- Attività culturali quali: cinema, mostre, monumenti ecc.;
- Attività esterne quali: passeggiate nel parco, gite, frequenza ad iniziativa del Territorio, frequenza di persone di Famiglia, uscite con gli amici.
- Attività motorie: palestra, nuoto
Entrambe le strutture sono aperte da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00 e per tutto il periodo dell’anno ad esclusione delle principali festività dell’anno.
Sono garantiti all’anno 227 giorni di apertura.
Cliccando sui link a seguire potete scaricare le procedure e i moduli per:
-
Leggi di più Settembre 14, 2023 Di in CFP, Comunicazioni, HOME, infanzia, Istruzione, NEWS, Primaria, Secondaria I grado
Calendari Scolastici A.S. 2023/2024
-
Leggi di più Di in CFP, Comunicazioni, HOME, infanzia, NEWS, Primaria, Secondaria I grado, Servizi
Menù invernale e primaverile A.S. 2023/2024
-
Leggi di più Luglio 24, 2023 Di in CFP, Comunicazioni, HOME, Istruzione, NEWS
Adozione Libri di Testo CFP A.S. 2023/2024
-
Leggi di più Luglio 10, 2023 Di Fortunata Gresner in HOME, NEWS
Pubblicazione Contributi, sovvenzioni, incarichi e vantaggi economici dell’esercizio 2022
-
Leggi di più Giugno 19, 2023 Di in Comunicazioni, HOME, Istruzione, NEWS, Primaria
Adozione Libri di Testo A.S. 2023/2024
-
Leggi di più Maggio 11, 2023 Di in Accoglienza, AGESC, Centro di Formazione, Comunicazioni, HOME, infanzia, Istruzione, NEWS, Primaria, sanitaria, Scuola Aperta, Secondaria I grado, Servizi, Socio sanitaria
Settimana della Musica
-
Leggi di più Dicembre 21, 2022 Di in Accoglienza, AGESC, Centro di Formazione, Comunicazioni, HOME, infanzia, Istruzione, NEWS, Primaria, sanitaria, Scuola Aperta, Secondaria I grado, Servizi, Socio sanitaria
Lotteria di Beneficienza – Estrazione
-
Leggi di più Novembre 25, 2022 Di in Accoglienza, AGESC, Centro di Formazione, Comunicazioni, HOME, infanzia, Istruzione, NEWS, Primaria, sanitaria, Scuola Aperta, Secondaria I grado, Servizi, Socio sanitaria
Gala di Beneficienza
-
Leggi di più Novembre 11, 2022 Di Fortunata Gresner in Centro di Formazione, CFP, HOME, NEWS
Colloqui Individuali Scuola-Famiglia C.F.P. a.f. 2022-2023
-
Leggi di più Ottobre 27, 2022 Di Fortunata Gresner in Centro di Formazione, CFP, HOME, NEWS
Calendario Festività C.F.P. – A.F. 2022/2023